A.S. MASSERONI MARCHESE

 


 A.S. MASSERONI MARCHESE - MILANO

L' A.S. Masseroni Marchese 1948 è una delle società sportive più importanti e gloriose di Milano.

La Masseroni Marchese affonda le sue radici nel lontano 1948. Erano gli anni difficili di un’Italia appena uscita a pezzi dalla guerra ed ancora ben lontana dal boom economico. Tuttavia in questo difficile contesto, Carlo Masseroni, allora presidente dell’Internazionale F.C., fondò la Società che ancor oggi porta il suo nome. Dopo anni difficili la Masseroni Marchese riuscì pian piano a ritagliarsi un suo spazio di credibilità sportiva ed organizzativa tanto che negli anni '60 e '70 fu promotrice di Tornei calcistici di grandissimo prestigio come il Torneo Coca Cola, il Torneo Oransoda e il Torneo Billy. Questi eventi sportivi si svolgevano al Piccolo Stadio di San Siro e vantavano la partecipazione di giocatori di livello professionistico in grado di richiamare l’attenzione della stampa ed il coinvolgimento di migliaia di spettatori.

Verso la fine degli anni '90 e con l’inizio del Nuovo Millennio, dopo alcuni cambiamenti di sede a causa della costruzione del nuovo polo fieristico, vi é stato il rilancio della Masseroni Marchese, con la progettazione e la realizzazione del centro sportivo G. Catozzi, sito in via Madruzzo 3, zona Fieramilanocity.
Il centro dispone oltre che del campo regolamentare a 11 in erba sintetica di ultima generazione, di 1 campo di calcio 7v7, di 2 campi da calcetto 5v5 (di cui 1 coperto), di una tribuna coperta, spogliatoi e un centro di bar-ristorazione, così da poter ospitare al meglio il pubblico che numerosissimo affluisce ogni week end per assistere ai campionati ed ai tornei.

Nel novembre 2009, per poter soddisfare l’altissimo numero di richieste di iscrizione, il presidente Vincenzo Cicoria ha partecipato ad un bando pubblico per l’assegnazione di un’area abbandonata all’interno del Parco del Monte Stella.

Dopo molte traversie, a dicembre 2015, vede la luce il Centro Sportivo Masseroni 2, in via Enrico Terzaghi, ai piedi della Montagnetta di San Siro.
All’interno Centro Sportivo si trovano un campo regolamentare a 11 in erba sintetica di ultima generazione, un campo 7v7, un bar, il Ristorante Monte Stella e una sede di Delta Medica, per le visite medico-sportive.

Oggi la Masseroni Marchese é una significativa realtà in pieno sviluppo che conta circa 500 ragazzi per un totale di 25 squadre iscritte a diversi campionati federali. È stata la prima (e tuttora unica) società ad avere a fianco alla tradizionale scuola calcio, la scuola portieri con spazi e istruttori specificatamente dedicati a questo difficile ruolo.

La Masseroni Marchese ha una grande aspirazione. Lasciare un segno positivo non solo per i buoni risultati sportivi dei suoi atleti, ma anche per la serietà e lo spirito positivo con cui giorno dopo giorno costruisce i suoi risultati. Anche per questo la Masseroni Marchese, consapevole della funzione sociale ed educativa che insieme ai suoi giovani atleti può svolgere, è sempre disponibile a confrontarsi con chi dei giovani e della loro sana crescita ha fatto una missione.
Con passione e totale dedizione la Masseroni giorno dopo giorno, dal lontano 1948, diventa sempre più veicolo di valori e gioia, promovendo lo sport come importante strumento di formazione, sia morale che fisica, all’interno del nostro quotidiano.  (dal sito della società)

Maglia da trasferta risalente alla fine degli anni 90 o ai primissimi anni 2000.


Commenti