POL. MANDELLO CALCIO - MANDELLO DEL LARIO

 


POL. MANDELLO CALCIO - MANDELLO DEL LARIO

La storia della Polisportiva Mandello ha inizio nell’ottobre del 1969 quando la società iniziò a essere operativa a tutti gli effetti. Inizialmente le discipline sportive che si potevano praticare erano quattro: l’atletica, il tennis tavolo, la pallacanestro e il calcio. Nell’atto costitutivo del 22 dicembre 1977, primo documento ufficiale dell’associazione, viene indicata come data di nascita della società, appunto, il 9 ottobre del 1969.  Nell’atto sono anche elencati i nomi dei soci fondatori: Angelo Bonacina, Gianfausto Balatti, Domenico Baj, Franco Alippi e Giacomo Mainetti. Lo scopo principale per cui nasce la Polisportiva Mandello è indicato all’articolo 1 del suo statuto. Vi si legge: “Promuovere, propagandare e praticare l’attività sportiva intesa come mezzo di formazione fisica e morale della gioventù, incrementare ogni forma di attività agonistica e associativa e organizzare gare, oltre alla partecipazione alle stesse e all’attuazione di ogni altra attività anche ricreativa attinente lo scopo sociale”. Vent’anni dopo la costituzione ufficiale del sodalizio,  il 26 ottobre del 1997 , viene inaugurato il nuovo palazzetto, realizzato grazie alla tangibile collaborazione della famiglia Buzzi e all’azione sinergica dell’amministrazione comunale e della Polisportiva stessa. Le sezioni attualmente attive all’interno della Polisportiva Mandello sono le seguenti: atletica, calcio, pallavolo, pallacanestro, tennis e “Progetto Arcobaleno”. La società sportiva, da oltre trent’anni, è conosciuta anche per i numerosi corsi di ginnastica e fitness per tutte le età che richiamano ogni anno centinaia di appassionati. (dal sito della società)

Maglia in lanetta di produzione Ennerre risalente alla metà degli anni 80. Il disegno e il numero sono caratteristici della produzione di Nicola Raccuglia che in quel periodo riforniva una grossa fetta delle squadre professionistiche e dilettantistiche italiane.


Commenti