Ha da poco spento le cento candeline la realtà calcistica della città di Vigevano. Nata nel lontano 1921 con il nome di Giovani Calciatori Vigevanesi si iscrive ai campionati regionali FIGC arrivando già in pochi anni a competere a livello interregionale grazie alla promozione in Seconda Divisione Nord avvenuta nel 1926/1927. Dopo l’esordio nella categoria conclusosi con un buon quinto posto finale, la stagione successiva la compagine lomellina è nuovamente promossa grazie alla vittoria nel Girone B e ammessa in Prima Divisione. Un nuovo salto nella stagione 1930/31, questa volta in Serie B, categoria nella quale disputa 8 dei successivi 9 campionati, arrivando agli spareggi per la promozione in Serie A nella stagione 1933. Riparte dalla serie cadetta, allargata a tre gironi, anche dopo il secondo conflitto mondiale, retrocedendo in serie C alla riforma dei campionati nel 1947/48. Si riaffaccia in Serie B per una sola stagione, nel 1958/58, raggiungendo così un totale di 11 presenze complessive nella serie cadetta.
A partire dagli anni 60 la compagine vigevanese si insedia in Serie D, con sporadiche apparizioni in Serie C e Serie C2 durante gli anni 70, culminate con un quinto posto nella stagione 1974/75. Al termine del decennio la società viene rifondata con la denominazione di Football Club Vigevano 1979 e partecipa al campionato di Prima Categoria Lombarda. Risale prontamente nel campionato Interregionale che diventa la propria casa per tutto il decennio successivo. Dopo la retrocessione in Promozione al termine della stagione 1989/90 inizia un’altalena continua tra Promozione, Eccellenza e nella nuova Serie D, fino al nuovo fallimento nel 2015.
La maglia, nei tradizionali colori bianco e azzurro a strisce verticali, è prodotta dalla società piemontese Sportika in tessuto acrilico con elegante lavorazione piquet e colletto azzurro con sottili righe bianche. Lo sponsor e lo stemma societario (raffigurante la torre del Bramante nel castello di Vigevano) sono stampati sul petto, mentre la manica presenta il logo della LND, tipico dei primi anni 2000. Il numero è applicato in nero sulla schiena all’interno di un riquadro bianco.
Si ringrazia la società per aver donato questa maglia.
Commenti
Posta un commento