FANFULLA LODI

 

FANFULLA - LODI

L’Unione Sportiva Oltrepò nasce nel 1984 dalla fusione di due storiche realtà pavesi: la Società Annoverata tra le storiche compagini sportive lombarde, l’Associazione Sportiva Fanfulla nasce a Lodi nel 1908 come costola calcistica della Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla attiva già dal 1874. Il sodalizio deve il suo nome al famoso condottiero lodigiano reso immortale dalla partecipazione alla Disfida di Barletta del 1503. Anche i colori societari, il bianco e il nero, derivano dal blasone del cavaliere. 

Nella sua lunga storia il Fanfulla vanta ben 18 campionati di seconda divisione nazionale, 13 dei quali disputati quasi consecutivamente in serie B tra il 1938/39 e il 1953/54 (retrocesse nel 1947/48 esclusivamente per la riforma dei campionati) con un sesto posto nella stagione 1950/51 come miglior risultato. Il 1953/54, l’ultimo campionato disputato nella serie cadetta, ha visto i bianconeri lodigiani retrocedere anche a seguito di una penalizzazione di 5 punti. 

A partire dalla metà degli anni 50 inizia una continua altalena tra terza e quarta serie, relegando il Fanfulla ai margini del calcio che conta. 

Nella stagione 1982/83 l’ultimo sussulto del Guerriero. Il secondo posto nel campionato di serie C2, alle spalle del Legnano, e la promozione in Serie C1. Purtroppo il ritorno nella Terza Serie Nazionale non è dei più positivi per i lodigiani che non riescono a evitare l’immediata retrocessione, alla quale farà seguito quella dalla C2 nel 1985/86, ad oggi ultima esperienza dei bianconeri tra i professionisti.

Attualmente i gloriosi colori bianconeri sono portati dalla ASD Fanfulla attiva nel campionato di Serie D.

La maglia risale alla metà degli anni 70, quando il Fanfulla militava in Serie D. In lanetta a strisce verticali Bianco-Nere, girocollo e polsini neri, riporta sul petto in rosso la denominazione societaria “A.C. Fanfulla 1874”. Il numero sulla schiena è in un elegante raso color rosso.
   


Riccardo Fiocchi con la maglia del Fanfulla
*****
Maglia da trasferta risalente alla prima metà degli anni 80.
*****
Maglia Erreà indossata durante la stagione 2022/2023 in Serie D. Sotto il numero è rappresentato lo Skyline della città di Lodi.

I calciatori del Fanfulla festeggiano al termine di una partita
*****
Maglia della stagione 2001/2002 che si rifà alla prima maglia del 1908, anno di fondazione della società calcistica lodigiana.
Fanfulla 2001/2002
*****
Maglia indossata nel campionato di Eccellenza 2004/2005

*****


*****


*****
Maglia da trasferta risalente alla stagione 2007/2008. Disegno e colori riprendono lo stemma cittadino.


Una fase di gioco del Fanfulla nella stagione 2007/2008
*****
Nell'estate del 2015, a causa di gravi problemi economici, l'A.C. Fanfulla 1874 interrompe l'attività e rinuncia ad iscriversi al campionato successivo. La Polisportiva Cavenago d'Adda, militante in Eccellenza, trasferisce il proprio titolo sportivo a Lodi prendendo la denominazione di ASD Cavenago Fanfulla. Denominazione riportata anche sullo stemma presente su questa maglia del settore giovanile.
*****
Maglia da trasferta, primi anni 2000.

*****
Maglia Erreà risalente alla stagione 2018/2019 che ha visto i bianconeri lodigiani concludere al quarto posto il Girone D della Serie D. Il Fanfulla verrà poi eliminato al primo turno dei playoff in un combattuto match finito ai rigori contro la Reggio Audace.

Maglia indossata da Luca Santonocito.
Rosa del Fanfulla 2018/2019 in Serie D
*****


*****





Commenti